20 Marzo 2012, questa sarà probabilmente la data ufficiale del fallimento della Grecia. Esattamente quel giorno infatti scadranno titoli di stato della Grecia per un ammontare pari a 14,4 Miliardi di euro. In base ai dati attuali nelle casse dello stato ellenico ci sono soli 11 Miliardi di euro e a meno di salvataggi dell'ultimo minuto da parte dell'europa la Grecia dichiarerà default. Tuttavia dopo le frasi della Merkel che ha bocciato qualsiasi intervento della Bce e ritiene che l'Italia "possa farcela da sola" ho seri dubbi che l'europa possa superare agevolmente i prossimi mesi di crisi economica e finanziaria.
Guardando i rendimenti dei titoli di stato ellenici si capisce che la situazione negli ultimi mesi è ormai totalmente fuori controllo:
Il rendimento dei titoli a un anno è passato dal 50% di agosto 2011 al 421% odierno, valore che esprime più di mille parole la realtà economica greca.
Allargando l'orizzonte temporale si osserva che i titoli a 2 anni oggi offrono un rendimento del 171%.
Quelli a 5 anni offrono un rendimento del 56% mentre quelli a 10 anni si attestano al 33,7%.
L'inversione della curva dei rendimenti (ovvero rendimenti maggiori per le scadenze più vicine) confermano il fatto che il mercato sta scontando lo scenario peggiore e che non ci sono più molte speranze. Secondo alcune indiscrezioni i bond potrebbero essere rimborsati ad un valore di circa 32.
A preoccupare ancor di più è quanto scritto dal sole 24 ore:
Una circolare ministeriale di fine dicembre, bocciata dagli archeologi che hanno sempre difeso i tesori, ha fissato il nuovo tariffario delle location con le manifestazioni autorizzate. Affittare l'Acropoli di Atene per un giorno a una troupe cinematografica costerà d'ora in poi 1600 euro, 2400 euro in meno rispetto a quanto veniva chiesto nel 2005. Il Il Partenone viene scontato anche come set fotografico: solo 200 euro per 24 ore. Sono state decurtate anche le tariffe per l'uso commerciale (libri, guide turistiche, enciclopedie) di immagini di siti e musei dello Stato: da 100 a 30 euro. Previste anche formule di sconto per altri monumenti come il Tempio di Poseidone a Capo Sounion: dopo 10 scatti, l'undicesimo è gratis.
A mio avviso questo può essere interpretato come chiaro segnale della crisi spaventosa che attanaglia la Grecia e del suo imminente Default. Se queste sono le premesse l'inverno sarà molto lungo quest'anno in Europa...
Attenzione anche al Portogallo i cui CDS sono saliti al nuovo record storico a quota 1266 punti che potrebbe essere il secondo Piigs a saltare già nel 2012....
Non a caso i rendimenti dei titoli a 10 anni del Portogallo hanno raggiunto la stratosferica cifra del 14,5%, quelli a 5 anni al 17,91% e quelli a 2 anni al 15,4%.
Speriamo in un miracolo....
Nessun commento:
Posta un commento